Benvenuti al numero di Luglio/Agosto 2004 di LinuxFocus
    
     Il LinuxTag si è tenuto alla fine di giugno
    a Karlsruhe, in Germania. È il più grande evento riguardante
    Linux in Germania e, come pubblicizzato nel cartellone sopra l'entrata,
    anche il più grande d'Europa. Anche se, confrontato con
	LSM in Francia o il Fosdem in Belgio è meno
    internazionale. Il LinuxTag ha visto delle presentazioni in inglese, ma
    la maggior parte degli interventi (compreso il sito http://www.linuxtag.org)
    sono in tedesco. Non è nemmeno tanto un incontro tra fan e sviluppatori
    di Linux quanto piuttosto una fiera su Linux. HP, Novell, Redhat, IBM e molti
    altri avevano grossi stand. Progetti non commerciali come Gentoo, KDE,
    cinepaint, symlink, ffii... avevano il loro stand. Oltre 1000 stand in totale.
    È stato bello vedere quanto sia importante Linux, e il LinuxTag è
    una dimostrazione del successo di Linux, ma mi mancava molto l'atmosfera
    entusiasta da workshop che si trova in altri eventi centrati su Linux.
    Sarebbe bello se il LinuxTag diventasse piè internazionale e
    ospitasse non solo stand espositivi e presentazioni, ma anche workshop per
    la comunità.
 Il LinuxTag si è tenuto alla fine di giugno
    a Karlsruhe, in Germania. È il più grande evento riguardante
    Linux in Germania e, come pubblicizzato nel cartellone sopra l'entrata,
    anche il più grande d'Europa. Anche se, confrontato con
	LSM in Francia o il Fosdem in Belgio è meno
    internazionale. Il LinuxTag ha visto delle presentazioni in inglese, ma
    la maggior parte degli interventi (compreso il sito http://www.linuxtag.org)
    sono in tedesco. Non è nemmeno tanto un incontro tra fan e sviluppatori
    di Linux quanto piuttosto una fiera su Linux. HP, Novell, Redhat, IBM e molti
    altri avevano grossi stand. Progetti non commerciali come Gentoo, KDE,
    cinepaint, symlink, ffii... avevano il loro stand. Oltre 1000 stand in totale.
    È stato bello vedere quanto sia importante Linux, e il LinuxTag è
    una dimostrazione del successo di Linux, ma mi mancava molto l'atmosfera
    entusiasta da workshop che si trova in altri eventi centrati su Linux.
    Sarebbe bello se il LinuxTag diventasse piè internazionale e
    ospitasse non solo stand espositivi e presentazioni, ma anche workshop per
    la comunità.
    
    Premi qui per andare alla
    galleria fotografica sul LinuxTag 2004
    -- Guido Socher
    
    
     
     
    
    
    
      Articoli di LinuxFocus.org
    
    UNIX Basics
    
    Software Development
    
    Applications
    
    Kernel Corner
    
    
      ![[not translated]](../../common/images/frame_tuxgrey.gif) Intervista con Jeff Dike , di Floris
      Lambrechts Intervista con Jeff Dike , di Floris
      Lambrechts
 
 User Mode Linux, UML in breve, è una delle caratteristiche più
      interessanti del kernel 2.6. Questa è un'intervista con Jeff Dike,
      creatore di UML.
System Administration
    
      ![[translated]](../../common/images/frame_tux.gif) vsftpd - Una Introduzione al Demone "Very Secure FTP" , di Mario M. Knopf vsftpd - Una Introduzione al Demone "Very Secure FTP" , di Mario M. Knopf
 
 Questo articolo costituisce una introduzione al demone
    "Very Secure FTP Daemon". Partendo da una descrizione generale
    del protocollo FTP e di vsftpd si passa alla procedura
    di installazione, alla configurazione e alle opzioni di base
    del demone, il tutto per fornire un sistema di test
    con le funzionalità di base.
      
    The LinuxFocus Tip
     HyperTerminal per Linux
 HyperTerminal per Linux
    
    Qualche volta volete semplicemente connettervi al router via seriale,
    o dovete provare un modem. Tutto quello che vi serve è un terminale
    stupido che si attacchi alla seriale a una certa velocità, nessuna
    parità, 8-bit, ecc... La maggior parte delle distribuzioni offrono
    minicom o kermit per queste cose. Questi programmi sono terribili da usare
    per un compito cosí semplice. Sono troppo complessi da configurare.
    
    Ecco due alternative molto buone:
    
    gtkterm:
    gtkterm è un terminale di porta scritto in GTK+. Basta lanciare
gtkterm -p /dev/ttyS0
	e potete comunicare su linea rs232. Per chiamare con un modem basta digitare
	ATDTnumeroDiTelefono e premere return. Un'utile caratteristica di gtkterm
	è che mostra lo stato delle linee di controllo (DTR, RTS, CTS, CD, DSR,
	RI).
    gtkterm si trova su http://www.jls-info.com/julien/linux/
    (copia locale: gtkterm-0.99.4.tar.gz,
    276Kb)
    
     cu:
     cu è un terminale di porta che si può lanciare da shell (non
     ha interfaccia grafica). Si usa cosí:
cu -l /dev/ttyS0 dir
    Per uscire premete: ~.
    
    cu fa parte del pacchetto uucp: http://www.airs.com/ian/uucp.html